Il processo visivo è una funzione predominante dell’organismo in termini di operatività nel mondo.
La società moderna richiede persone abili e performanti mentre l’eclatante sviluppo tecnologico condiziona i nostri compiti bio- sociali in una limitazione di movimento, dove non c’è movimento non c’è percezione.
Nasce quindi l’esigenza di un vero e proprio metodo programmato per imparare a gestire lo stress visivo, mirato ad aumentare il benessere psico-fisico, l’efficienza e le abilità visive integrandole con quelle ritmiche, posturali, gestuali, linguistiche, mnemoniche e concentrative per svolgere al meglio e in modo efficace ogni attività.